Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana
Resumen
In ambito scolastico italiano, l’educazione alla cittadinanza è strettamente legata alla pratica della costruzione di uno spazio democratico che sviluppa negli alunni un senso di appartenenza alla comunità di riferimento e una spiccata sensibilità verso i problemi ad essa riferiti. Condizione indispensabile e irrinunciabile, affinché gli studenti interiorizzino la struttura e la forma del convivere civile, è fare in modo che ogni momento del vivere quotidiano sia organizzato secondo un modello di vita democratica, in cui ognuno è protagonista e partecipa in prima persona alla stesura e controllo delle regole, siano esse sociali o funzionali alla progettazione della didattica. Assumendo, dunque, la prospettiva di chi ritiene la «cittadinanza» come elemento «implicito» del curricolo e forma di ethos della scuola (Bloomfield 2003; Gearon, 2003), piuttosto che come specifica disciplina, in questo articolo s’intende proporre alcune riflessioni svolte su un’esperienza di educazione alla cittadinanza, intesa come educazione alla convivenza civile e democratica, condotta in una scuola primaria italiana. L’esperienza svolta, frutto di un processo di «azione-riflessione-azione», messo in atto dalle insegnanti in modo collaborativo durante i cinque anni di scuola, ha permesso di creare un «framework di principi-guida» emergenti dalla riflessione sull’esperienza stessa. Lo scritto, propone, in conclusione, alcune riflessioni sulle necessarie competenze dell’insegnante per poter costruire comunità educative dentro le quali l’educazione alla cittadinanza possa essere lo sfondo integratore di tutte le attività proposte.
Cómo referenciar este artículo
Grion, V., & De Vecchi, G. (2016). Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana. Foro de Educación, 14(20), 327-338. doi: http://dx.doi.org/10.14516/fde.2016.014.020.016
Palabras clave
Texto completo:
PDF (Italiano)Referencias
Arendt, H. (2009). La vita della mente. Bologna: Il Mulino.
Blandino, G. (2008). Quando insegnare non è più un piacere. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Bernardi, U. (1981). La comunità come bisogno, Milano: Jaca Book.
Bloomfield, P. (2003). Local and National and global citizenship. Education, 3(13), 59-67.
Codello, F., & Stella, I. (2011). Liberi di imparare. Le esperienze di scuola non autoritaria in Italia e all’estero raccontate dai protagonisti. Firenze: Terra Nuova.
Corradini, L. (2005). L’educazione alla convivenza civile come sviluppo dell’educazione civica. In Cosimo, G., & Verni, G. (a cura di), Convivenza civile a scuola. Relazioni e percorsi formativi (pp. 33-50). Bari: Ufficio Scolastico Regionale Puglia.
De Monticelli, R. (2011). La questione civile. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Fielding, M. (2006). Leadership, radical student engagement and the necessity of person centered education, International Journal of Leadership in Education, 9(4), 299-313.
Fielding, M. (2011). Student voice and the possibility of radical democratic education: re-narrating forgotten histories, developing alternative futures. In Czerniawski, G., & Kidd, W. (Eds.), The Student Voice Handbook: Bridging the Academic/Practitioner Divide (pp. 3-17). Bingley: Emerald.
Eurydice (2012). L’educazione alla cittadinanza in Europa. Retrived 15.09.15, in http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/eurydice/Quaderno_28_cittadinanza.pdf
Fielding, M. (2012). Beyond Student Voice: Patterns of Partnership and the Demands of Deep Democracy. Revista de Educación, 359, 45-65.
Fielding, M. (2014). Why co-operative schools should oppose competition and what they might do instead. In Woodin, T. (Ed.), Co-operation, learning and co-operative values:contemporary issues in education (pp. 17-30). London: Routledge.
Fletcher, A. (2005). Meaningful Student Involvement. Guide To Students As Partners In School Change (II Ed.). Olympia: Freechild Project.
Gearon, L. (2003). How Do We Learn to Become Good Citizens? A Professional User Review of UK Research Undertaken for the British Educational Research Association. Nottingham: BERA.
Grion, V. (2013). Partecipazione e responsabilità nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo d’istruzione. In Grion, V., & Cook-Sather, A. (a cura di), Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia (pp. 136-154). Milano: Guerini.
Grion V., & De Vecchi G. (2014). Il ruolo di bambini e bambine nei processi d’insegnamento-apprendimento: Student Voice e leadership educativa condivisa. Educational Reflective Practices, 1, 30-46.
Kennedy, K. (2003). Preparing young Australians for an uncertain future: New thinking about citizenship education. Teaching Education, 14(1), 53-67.
Kerr, D. (2005). Citizenship Education In England. Listening To Young People: New Insights From The Citizenship Education Longitudinal Study. International Journal of Citizenship and Teacher Education, 1(1), 74-96.
MIUR. (2009). Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione», 4 marzo 2009.
MIUR. (2012). Indicazioni Nazionali per il curriculum della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, 4 settembre 2012.
Natoli, S. (2008). Stare al mondo. Milano: Feltrinelli.
Sartori, G. (2008). La democrazia in trenta lezioni. Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Smyth J. (2006). «When students have power»: student engagement, student voice, and the possibilities for school reform around «dropping out» of school. International Journal of Leadership in Education: Theory and Practice, 9(4), 285-298.
Vassiliou, A. (2012). Prefazione. In Eurydice. (2012), L’educazione alla cittadinanza in Europa (pp. 5-6). Retrived 15.09.15, in http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/eurydice/Quaderno_28_cittadinanza.pdf
White, S. (2008). The Emerging Politics of Republican Democracy. In S. White & D. Leighton (Eds.). Building a Citizen Democracy (pp. 7-22). London: Lawrence & Wishart.
Williams, F. (1941). Introduction. In Macmurray, J., A Challenge to the Churches – Religion and Democracy (pp v-vi). London: Kegan Paul.
DOI: https://doi.org/10.14516/fde.2016.014.020.016
Enlaces refback
- No hay ningún enlace refback.

Este obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial 3.0 España.